Difendere la RSI ascoltando chi ci lavora

Condividiamo qui di seguito l’articolo del nostro compagno segretario Gianfranco Cavalli, sugli avvenimenti in seno alla Radiotelevisione svizzera.   Nel 2021 si sentirà parlare molto della RSI, non solo per il cambiamento previsto nella direzione, ma anche...

Dopo il 25 novembre

Quella del 25 novembre non è una giornata come altre. E’ il giorno in cui si parla un po’ più diffusamente della violenza nei confronti delle donne. Per capire perché proprio il 25 novembre bisogna tornare al 1960, quando a Santo Domingo furono arrestate e...

Il Consiglio federale deve sospendere il termine per la raccolta delle firme

Da alcune settimane la situazione sanitaria si sta deteriorando in tutto il Paese, rendendo la Svizzera uno dei Paesi più colpiti del continente. Di fronte alla recrudescenza della pandemia, le associazioni, i partiti e i movimenti che partecipano al referendum contro...

Vogliamo il riconoscimento dell’autogestione

Condividiamo in seguito il comunicato inviato alla stampa in condivisione con i Verdi e il Forum Alternativo di Lugano sulla decisione di sgomberare il CSOA Il Molino dalla sua attuale posizione. Un atto individuale riprovevole, stupido e irresponsabile. Tale va...

Disoccupati e rabbiosi

Condividiamo in seguito l’articolo del nostro segretario Gianfranco Cavalli comparso sul giornale LaRegione del 4 novembre 2020 in risposta all’articolo “Rabbia e aggressività tra i disoccupati” comparso sullo stesso giornale 2 giorni prima....

Solidarietà con il personale sanitario

Il Partito Svizzero del Lavoro (PST-POP) esprime la sua solidarietà alle operatrici e agli operatori sanitari. Ringrazia i numerosi e numerose operatrici sanitari che ogni giorno rischiano la salute per combattere la pandemia. Esprime loro un grande rispetto. Il...

Un sì e un no ai referendum dal PSdL

Nella riunione del 17 ottobre, il Comitato direttivo del Partito Svizzero del Lavoro (PSdL-POP) ha deciso di non sostenere il referendum contro la legge Covid-19. Per quanto riguarda invece quello contro la legge sull’antiterrorismo il Comitato si è espresso a favore,...

Cambio alla testa del POP

Nell’ultimo comitato cantonale svoltosi venerdì 16 ottobre, Leonardo Schmid, dal 2015 segretario politico del POP (sezione cantonale del Partito Svizzero del Lavoro), ha lasciato la carica per assumere maggiori responsabilità a livello nazionale nel comitato direttivo...

Per un’ecologia popolare: no alla legge sul CO2

SCARICA IL FORMULARIO Il POP-PSdL è critico nei confronti della legge sul CO2 accettata dalle Camere federali il 23 settembre. Pensiamo che sia importante avere una legge per combattere il riscaldamento globale, ma non può essere impostata al ribasso. Questa legge non...